Descrizione
La tradizionale Mostra del libro di Gazzo – Gazzo Book Festival nasce nel 1991 per volontà del Comune e del Comitato di gestione della biblioteca comunale di offrire uno spazio di promozione del libro e della lettura. Una volontà che è stata poi riconfermata da tutte le amministrazioni comunali che si sono succedute, dalla prima guidata dal sindaco Giorgio Brogliati, passando per quelle dei sindaci Franca Bortolamei, Paolo Brunello, Loredana Pianazzola fino all’attuale del sindaco Ornella Leonardi.
Si è svolta con continuità tutti gli anni, generalmente nel mese di aprile, tranne nei due anni di Pandemia (2020 e 2021), mentre nel 2022, ancora in emergenza sanitaria, la Mostra del libro è stata realizzata nella formula di “pillole di cultura” spalmate nell’arco di 3 mesi.
La kermesse si è implementata e trasformata, di anno in anno, passando da spazio prevalentemente rivolto alle scuole ad un evento per tutti i target, da una piccola esposizione di libri ad una rassegna di ampio respiro capace di attrarre migliaia di visitatori.
E’ la manifestazione culturale tra le più rinomate della Provincia di Padova e sicuramente la più importante del comune di Gazzo, comune di soli 4.500 abitanti, situato nell’Alta padovana, ma da sempre molto attivo in ambito culturale e qualificato come “Città che legge” dal Centro del Libro del Ministero della Cultura.
Un cantiere di cultura e di idee che vede coinvolti lettori, studenti, scrittori, testimonial e operatori culturali. Accanto alla mostra mercato del libro, ogni anno vengono proposte tante attività di promozione della lettura per le scuole e per tutta la comunità con una rassegna di incontri con gli autori che spazia generi diversi nel panorama locale e nazionale.
Il Gazzo Book Festival va oltre alla settimana tradizionale in cui si svolge ed offre tutto l’anno occasioni letterarie e culturali, anche grazie ai numerosi progetti giovani e di promozione alla lettura.
Scopri di più > QUI