Richiedere una pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

Servizio per la richiesta di autorizzazione previa celebrazione dei matrimoni civili


A chi è rivolto

Possono fare la richiesta delle pubblicazioni coloro che hanno i requisiti necessari previsti dal codice civile, ovvero due persone:

  • maggiorenni, di diverso sesso e di stato libero, cioè non legati da un precedente matrimonio civile o religioso con effetti civili;

  • cittadini stranieri in possesso del “nulla osta” o "certificato di capacità matrimoniale" del proprio Stato.

Descrizione

Per potere celebrare un matrimonio con rito civile, e religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta delle pubblicazioni presso il comune dove uno dei due futuri sposi è residente. L'ufficio di Stato Civile, vista la richiesta dei nubendi, acquisita la documentazione necessaria, comunica alle parti la data in cui presentarsi per sottoscrivere il Verbale delle Pubblicazioni di Matrimonio.

Come fare

La richiesta delle pubblicazioni deve essere presentata personalmente, da uno dei nubendi, direttamente all’Ufficio di Stato Civile con documento di identita’ in corso di validita’.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);
  • (in caso di rito religioso) copia richiesta di pubblicazioni redatta dal parroco;
  • (in caso di nubendo/i straniero/i) nulla osta rilasciato da Ambasciata Paese d'origine;
  • (in caso di nubendo/i minorenne/i) autorizzazione del Tribunale dei Minori.

Cosa si ottiene

Al termine della verifica dei requisiti, otterrai un appuntamento per sottoscrivere il verbale di pubblicazione presso l'ufficio preposto.

Tempi e scadenze

Le pubblicazioni di matrimonio sono affisse all’Albo Pretorio on line per 8 giorni consecutivi. Si aggiungono poi 4 giorni di deposito previsti per legge. Il certificato delle pubblicazioni riporta la data di inizio e fine dell’affissione. Se i futuri sposi hanno due residenze diverse, le pubblicazioni vengono affisse d'ufficio in entrambi i comuni. Il matrimonio deve essere celebrato entro i 6 mesi successivi (180 giorni) dalla compiuta pubblicazione. I nubendi possono controllare l’andamento delle loro pubblicazioni in modo autonomo collegandosi all'Albo Pretorio on line.

Da art. 84 ad art. 89 Codice Civile Titolo VI - Da art. 93 ad art. 100 del Codice Civile Titolo VI – DPR 396/2000

Quanto costa

La richiesta è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Per ricevere ulteriori informazioni si prega di contattare l’ufficio preposto.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri