Di seguito tutti i progetti finanziati del Comune di Gazzo:
Intervento di efficientamento energetico Scuola Primaria “A. Volta” di Grossa PR Veneto FESR 2021-2027 D.G.R. n. 791 del 27/06/2023 PR FESR 2021-2027 azione 2.1.1
Costo totale intervento € 1.176.000,00 – Contributo a valere sul PR FESR 2021-2027 pari ad € 794.040,00
Dal punto di energetico, è previsto un sistema integrato di interventi che oltre ad aumentare la prestazione energetica dell’edificio porta ad una riduzione dei fabbisogni, tramite l’incremento dell’efficienza dell’impianto di riscaldamento, di illuminazione e tramite la riduzione delle dispersioni termiche. E’ il miglioramento delle condizioni di benessere ambientale interne, anche tramite l’impianto di ventilazione con recupero di calore che consente di avere una qualità dell’aria interna adeguata all’utilizzo.
La presenza dell’intercapedine al di sotto del pavimento del piano terra, priva di alcun isolamento termico, ha portato alla scelta di intervenire anche sulla rispettiva pavimentazione e quindi di conseguenza a inserire oltre al richiesto strato isolante, l’impianto di riscaldato del tipo a pannelli radianti a pavimento. Per limitare l’inerzia dello stesso è stato adottato un sistema tale da consentire uno spessore ridotto del massetto, riducendo quindi la massa e quindi conseguentemente l’inerzia dello stesso. Questo ha quindi consentito inoltre di non incrementare i carichi già presenti sulla struttura se non già di ridurli rispetto a quelli presenti.
Dal punto di vista edile, il progetto prevede di intervenire, allo scopo di ridurre i fabbisogni termici tramite interventi di coibentazione dell’intero involucro e della copertura, con la necessaria attenzione rispetto all’acustica interna dei locali come peraltro necessario ed evidenziato anche nelle disposizioni di cui ai Criteri Ambientali Minimi.
Il progetto prevede inoltre la sostituzione dei serramenti con altri nuovi di elevate prestazioni, che tengono inoltre conto dell’aspetto di prestazione acustica della facciata come richiesto dalla normativa vigente.
Gli ulteriori interventi prevedono la ristrutturazione totale dell’impianto di riscaldamento, e l’efficientamento dell’impianto di illuminazione. E’ previsto l’impianto di Controllo denominato BACS Building Automation Control System che consente il controllo delle condizioni di funzionamento impiantistiche sia dell’impianto di riscaldamento che di ventilazione meccanica controllata sia anche dell’impianti di illuminazione. Tramite l’installazione dei sensori necessari (luminosità, presenza, apertura dei serramenti, temperatura e umidità….) tramite tecnologia ModBus o analoghi è possibile rientrare nella Classe B come definito dalle vigenti normative tecniche e come richiesto per interventi di Ristrutturazione di Primo livello come quella prevista in questo progetto.
Come richiesto dal punto di vista legislativo, un intervento di ristrutturazione importante di primo livello come rientra l’intervento progettato, è obbligatorio portare l’edificio ad una prestazione energetica definita quale “Edificio ad Energia quasi Zero” NZEB. Nell’ottica di aumentare l’efficienza impiantistica e nell’ottica di ridurre al minimo i costi diretti di riscaldamento, è prevista l’installazione di un generatore in pompa di calore di tipo terra-acqua che sfrutta un impianto geotermico a sonde verticali. Le sonde geotermiche realizzate nell’area di pertinenza posta dietro al fabbricato, sia le sonde che i relativi componenti impiantistici di collettamento necessari saranno completamente interrati. E’ prevista l’installazione di un sistema in pompa di calore per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili dell’acqua calda sanitaria necessaria nell’edificio. ”
Pagina aggiornata il 27/02/2025