Descrizione
L’amministrazione Comunale di Gazzo ha partecipato al bando europeo CERV (Citizens, Equality, Rights and Values) con il progetto «E-Voice – Una voce per l’Europa » che è stato selezionato e ammesso a finanziamento dalla Commissione europea.
Il progetto coinvolge 7 Paesi europei con 8 partner: - Italia con il Comune di Gazzo (capofila) e la Provincia di Padova ; Croazia con il comune di Sebenico ; Romania con la città gemellata di Mioveni ; Belgio con l’Associazione Acr+ (Association of cities and Regions for sustainable Resource management) ; Bulgaria con l’Unione dei Comuni sul Mar Nero Ubbsla ; Spagna con l’associazione Famsi (Fundo Andaluz de Municipios para la solidaridad internacional) ; Francia con l’Associazione Alda (Association Europeenne pour la Demoicratie locale) con sede a Strasburgo, a cui è associato il comune di Gazzo.
Il progetto ha come obiettivo quello di misurare l’impatto della pandemia sui giovani e sulle organizzazioni di volontariato su 4 filoni: la povertà educativa, la salute mentale, le cattive abitudini e la disoccupazione.
Sono previsti diversi incontri, in presenza ed online, locali ed internazionali. Lo scambio sarà occasione per dialogare con altri giovani europei, condividere esperienze di crescita ed empowerment.
In tutto parteciperanno 462 persone dei 7 Stati membri.
La delegazione italiana sarà composta da 16 persone fra giovani, volontari di associazioni locali, amministratori e funzionari comunali.
- DOVE: Croazia, città di Sibenik
QUANDO: dal 6 all’8 Settembre (giorni di viaggio inclusi)
COSTI: sono coperti dal progetto vitto, alloggio e spese di viaggio. In caso di selezione e partenza è richiesto piccolo contributo spese per il supporto prima – durante – dopo lo scambio di € 30,00;
PREREQUISITI:
- essere cittadini UE e residenti a Gazzo
- età superiore ai 18 (NB: verranno prese in considerazione anche le domande di minorenni, di età compresa tra i 16 e 17 anni previo consenso di partecipazione da parte dei genitori/tutore);
- impegno a partecipare alle attività locali del progetto nel biennnio 2023-2024
Costituiscono titoli preferenziali per la selezione :
- Punti 2: partecipazione ai precedenti eventi transnazionali del progetto E-voice ;
- Punti 2: partecipazione agli incontri e ai tavoli di lavoro locali del progetto E-Voice;
- Punti 1: essere giovani dai 18 ai 28 anni, garantendo a parità, la partecipazione femminile;
- Punti 0,5: partecipazione a precedenti progetti europei o a scambi internazionali;
- Punti 0,5: appartenenza ad associazioni o gruppi di volontariato ;
- Punti 0,5: conoscenza della lingua inglese anche a livello base, ovvero una seconda lingua UE;
- In caso di parità di punteggi, viene considerato l’ordine cronologico dell’arrivo delle candidature.
Non sono ammesse più persone dello stesso nucleo familiare (salvo eccesso di posti).Per il soggiorno nei Paesi di E-Voice è sufficiente disporre della carta di identità valida per l’espatrio.
PREPARAZIONE: saranno organizzati degli incontri preparatori su logistica, cosa mettere in valigia, come prepararsi all’esperienza e alcune attività di progetto;
COME CANDIDARSI
- Compilare entro il 27/06/2023 il form a questo indirizzo: https://forms.gle/XbxH8vC6mAX3rLDw8
PER INFORMAZIONI
- Scrivere a: biblioteca@comune.gazzo.pd.it Tel. 0499425933 int. 4