Aperto il bando per partecipare al Servizio Civile Universale. Prorogata la scadenza domande al 20 febbraio 2023, entro le ore 14:00.
Il comune di Gazzo,in qualità di Ente accreditato è risultato assegnatario di 1 posto di Servizio Civile Universale nell'area culturale per la durata di 12 mesi.
Il Servizio Civile Universale è un'importante opportunità che consente di partecipare alla vita della comunità cittadina e contribuire al suo miglioramento, essere parte per un anno di un'organizzazione stimolante in grado di arricchire umanamente e professionalmente, collaborare attivamente a fianco di professionisti dei diversi settori.
Duplice l'obiettivo dell'iniziativa: educare alla cittadinanza attiva e implementare la quantità e la qualità dei servizi resi ai cittadini.
È possibile candidarsi ad un solo progetto di un solo ente.
IL BANDO E LA SCADENZA
E' stato pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili il bando per diventare operatori volontari di servizio civile universale (Leggi il Bando integrale).
Fino alle ore 14.00 di venerdì 20 febbraio 2023 sarà possibile presentare domanda di partecipazione nella piattaforma Domanda on Line (DOL) (Vai alla domanda) dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
IL PROGETTO
-
Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi per 25 ore a settimana.
-
Prevedono la certificazione o attestazione delle competenze e un percorso di tutoraggio.
-
Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 444,30 e l'attestato di fine servizio.
Il progetto che interessa il comune di Gazzo ha come tema "Biblioteca: Cultura a portata di tutti" (Vai al progetto cultura del comune) e prevede l'impiego del volontario nella biblioteca ( servizi front-office e back-office) e negli interventi di promozione della lettura e della cultura.
REQUISITI
Possono presentare domanda ragazzi e ragazze,di età compresa tra i 18 e i 28 anni (non compiuti alla data di presentazione della domanda), in possesso dei seguenti requisiti:
-
cittadini dell’Unione europea;
-
cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
-
non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione, superiore ad un anno, per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
SELEZIONE
Le procedure selettive prevedono due colloqui, uno con i selettori accreditati dell'Ente titolare (Anci Lombardia o Anci Veneto o ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani) e uno con l'Ente d'accoglienza (Comune).
-
L'assenza ai colloqui equivale all'esclusione dal bando.
-
La data e l'orariodei colloqui di selezione con l'Ente titolaresaranno comunicati su questo sito nei tempi utili come previsto dal Bando.
-
La data del colloquio con l'Ente d'accoglienza (Comune o Ente indicato nella domanda di partecipazione) sarà comunicata direttamente al candidato dall'Ente stesso.
-
I colloqui potranno essere tenuti in modalità "a distanza" e non "in presenza" a seconda dell'andamento della situazione emergenziale in corso.
INFORMAZIONI
Maggiori informazioni, in generale e sui progetti di servizio civile uiniversale sul sito Anci e sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Referente Olp (Operatore locale di progetto) per il comune di Gazzo: Dott.ssa Paola Pilotto
paola.pilotto@comune.gazzo.pd.it – 0499425933 int 4
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
932.68 KB |

